Assunzioni agevolate 2020
Un bellissimo studio pubblicato dal Sole 24 ore il 27/01/2020 a firma De Fusco – Melis paragona i diversi tipi di incentivi 2020 proprio con i numeri alla mano e da questa analisi cosa ne esce? Che i più convenienti, quelli che fanno risparmiare di più sono assunzione di Under 35, apprendistato, assunzione di lavoratori in CIGS e incentivi laureati.
Ecco quali sono le agevolazioni per l’assunzione di under 35.
Se un’azienda assume a tempo indeterminato (anche part time) un ragazzo sotto i 35 anni (quindi non compiuti) che nella sua vita non abbia mai avuto rapporti a tempo indeterminato, risparmia il 50% dei contributi INPS c/azienda per 3 anni (max 3000€ anno).
È un esonero strutturale, quindi ci sarà anche nei prossimi anni, però dal 2021 in poi sarà per gli under 30 (anziché 35).
L’azienda non deve aver proceduto nei 6 mesi precedenti a licenziamenti per giustificato motivo oggettivo o riduzione del personale collettiva nell’area in cui avviene l’assunzione.
È interessante perché, oltre che per le assunzioni, si può applicare anche per le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato (basta che il ragazzo sia under 35 al momento della trasformazione).
Per applicare l’incentivo bisogna che l’azienda sia proprio sicura che i requisiti siano tutti rispettati. E allora come fa un datore di lavoro ad essere certo che quel ragazzo sotto i 35 anni non abbia mai avuto contratti a tempo indeterminato nella sua vita?
Buona cosa chiedere al ragazzo scheda anagrafico professionale/percorso lavoratore rilasciato dal centro per l’impiego ma soprattutto un’autocertificazione scritta in cui il giovane dichiara di proprio pugno che non è mai stato assunto a tempo indeterminato (attenzione, neanche per 2 giorni soltanto).
E cosa succede se il lavoratore cessa il rapporto prima di aver utilizzato tutti i 36 mesi, può portarsi il bonus presso un secondo datore di lavoro per il periodo restante e indipendentemente dal requisito anagrafico. Tutte le specifiche su questo sgravio sono contenute nella circolare INPS n. 57 del 28/04/2020.