Come cambiare consulente del lavoro? Qual è il momento più adatto per farlo?
Il momento in cui un’azienda si rivolge per la prima volta ad un Consulente del Lavoro normalmente è quello in cui deve assumere il primissimo lavoratore dipendente.
Capita spesso, però, che un’azienda si sia inizialmente rivolta ad un’associazione, un centro elaborazione dati, un commercialista o ad un certo CdL e poi, in un secondo momento, decida di cambiare per i più svariati motivi.
Il momento ideale per fare questo tipo di passaggio è il primo gennaio di ogni anno. Si può senza dubbio fare anche in altri momenti, ma per limitare i costi di passaggio per la rigenerazione degli archivi, il primo dell’anno è senz’altro il momento più conveniente.
Come si fa, dunque, questo tipo di variazione?
E’ bene cominciare a muoversi già da settembre, prendendo contatto con il nuovo professionista per organizzare al meglio il passaggio.
Il CdL, una volta contattato si muoverà così:
- vi farà avere un preventivo SCRITTO, trasparente e quanto possibile dettagliato (attenzione che il preventivo scritto è obbligatorio per tutti i professionisti, quindi diffidate da chi vi fornisce l’importo a grandi linee a voce oppure non vi fornisce proprio alcun preventivo)
- se lo accetterete, vi predisporrà un MANDATO PROFESSIONALE. Il mandato (o lettera di incarico) è un documento in cui il professionista riporta l’oggetto della consulenza, le modalità di pagamento dei compensi, l’eventuale periodo di preavviso da fornire per chiudere il rapporto e gli estremi della polizza professionale.
Oltre a ciò, vi farà poi sottoscrivere le apposite deleghe per la gestione dei rapporti con Enti come inps, inail, agenzia entrate e vi consegnerà l’informativa privacy.
Sono tante firme all’inizio, sì, ma ricordatevi che se ci sono siete davanti un professionista preciso. Le firme, in questo caso, sono indice di massima serietà nei confronti dell’azienda!
Quando fate il passaggio, controllate se dovete fornire un qualche tipo di preavviso al vecchio professionista (se avevate firmato un mandato, lo trovate scritto lì) e comunicatelo per tempo in modo che anche il vecchio professionista possa passare tutti i documenti al nuovo per tempo e senza intoppi.
Nel prossimo video cercheremo di valutare insieme qual è lo studio giusto per voi.