Come funziona il pagamento del Ferragosto nella busta paga? Dipende tutto dal giorno
Come viene trattato il 15 agosto nella busta paga? Dipende tutto da che giorno cade.
Quest’anno (2018) il 15 è un mercoledì, quindi si parla di festività infrasettimanale.
Se effettivamente quel giorno sto a casa dal lavoro, funziona così:
- lavoratori retribuiti ad ore (tipico degli operai): percepiscono una giornata in più
- lavoratori retribuiti in misura fissa ogni mese (tipico degli impiegati): non è dovuto nulla di più del solito, perché la festività è già compresa nel fisso mensile
In ogni caso, se sto a casa a Ferragosto, questo giorno non viene mai scalato dal monte ore ferie, perché qui siamo nell’ambito delle festività (completamente diverso).
Se invece il 15 di agosto lavoro mi spetta una maggiorazione per lavoro festivo (apparirà nella busta paga un’apposita voce). La percentuale di questa maggiorazione varia a seconda del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicato (CCNL).
Facciamo un esempio pratico.
Il CCNL dei pubblici esercizi prevede una maggiorazione per lavoro festivo del 20%.
Un dipendente con retribuzione oraria lorda di 9€ che a Ferragosto lavora 8 ore, per quel giorno percepirà:
9€*20%+9€=10,80
10,8€*8 ore =86,40€ (anziché 9*8=72€ che avrebbe guadagato in una giornata normale)
Buon Ferragosto a tutti!!