Marzo 25, 2019
Come prepararsi all’esame di stato per Consulente del Lavoro
L’esame di stato per Consulente del Lavoro 2019 si svolgerà il 4 e 5 settembre. Come sempre sarà strutturato così:
Il primo giorno prova scritta in diritto del lavoro e legislazione sociale, il secondo giorno prova scritta teorico pratica in diritto tributario.
Chi passerà gli scritti, sarà chiamato dopo qualche tempo a sostenere la prova orale che verterà su: diritto del lavoro, legislazione sociale, diritto tributario, elementi di diritto privato, pubblico e penale e nozioni di ragioneria.
Bene, come prepararsi dunque ad affrontare il temutissimo esame? La formula magica non c’è, ma posso dirvi come farei (rifarei) io!
- Iscriversi ad un corso praticanti organizzato da ordine, ancl o associazioni giovani consulenti del lavoro del territorio. Eviterei altri corsi paghe generici (di quelli che insegnano a fare cedolini, per intenderci), ma andrei dritta su un buon corso dedicato specificatamente ai praticanti. Considerato che il praticantato dura 18 mesi, io lo frequenterei nell’anno più a ridosso dell’esame.
- Fare rete fra praticanti e giovani CdL: una cosa bella dei corsi di cui sopra è anche che si creano dei rapporti che poi saranno importantissimi nella quotidianità di Studio quando sarete Colleghi e comunque, saranno un prezioso supporto durante la preparazione all’Esame. Nella rete dei rapporti mettiamoci pur dentro anche i social network. Iscriversi a gruppi praticanti CdL o associazioni giovani, senz’altro permette di confrontarsi a distanza con giovani aspiranti colleghi. Perché utilizzare i social solo per cavolate?
- Ho nominato le Associazioni Giovani Consulenti del Lavoro. Avete già verificato se nella vostra provincia esiste? Sulla mia pelle, ho sentito profondamente la necessità di questo confronto dedicato esclusivamente ai giovani, senza imbarazzo nel fare domande stupide e discutendo davanti ad un aperitivo anziché al solito convegno. A Rovigo l’abbiamo fondata dopo, ma durante la pratica sono certa che mi avrebbe aiutato tantissimo.
- Acquistare libri di testo rodati, aggiornati ed efficaci. Io consiglio di scegliere fra quelli scritti in maniera semplice e ti danno una panoramica di tutto quello che devi sapere. Perché alla fine è inutile conoscere solo pochi argomenti in maniera super dettagliata, è meglio sapere di tutto un po’. Se poi, e solo se poi, proprio vi avanza altro tempo, finiti questi libri potete approfondire su testi più impegnativi o più sviluppati. Ma solo poi, perché altrimenti rischiate di perdere tempo fra 20 testi diversi e non capire più nulla.
- Provare materialmente a fare dei temi: è un passaggio che per questioni di tempo è sottovalutato ma è utilissimo. Perché, ahimè, all’esame non basta sapere, ma bisogna saper scrivere quello che si sa. Vi consiglio anche di chiedere alle direzioni regionali del lavoro di spedirvi via mail le tracce delle prove degli anni precedenti. In questa maniera potete fare delle simulazioni di svolgimento. E poi, magari, farle controllare al vostro tutor o ad un altro CdL. Un consiglio esterno non fa mai male.
- A proposito di consigli, vi invito a non soffermarvi a questo video, ma a chiedere senza paura qualche dritta al vostro tutor, ai Colleghi della vostra zona e a qualche giovane che ha passato l’esame l’anno prima.
- Ultimo, ma non per importanza, l’Esame è tosto davvero. Vuoi una formula che funzioni? Studia tanto e prenditi per tempo!!
In bocca al lupo!!