Contributo Regione Veneto per il rientro dalla Cassa Integrazione

La Regione veneto ha previsto un contributo per supportare le imprese che fanno rientrare a lavoro i dipendenti che hanno usufruito della Cassa integrazione COVID.
Possono fare richiesta le imprese da 1 a 49 dipendenti con almeno un’unità operativa nella Regione Veneto che fossero esistenti al 31/12/2019 e che siano identificate con uno di questi codici ATECO:

18.20.0 – Riproduzione di supporti registrati
47.61.0 – Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati
47.79.1 – Commercio al dettaglio di libri di seconda mano
49.31.0 – Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane
49.39.0 – Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri nca
50.10.0 – Trasporto marittimo e costiero di passeggeri
50.30.0 – Trasporto di passeggeri per vie d’acqua interne (incluse lagunari)
55.10.0 – Alberghi
55.20.1 – Villaggi turistici
55.20.3 – Rifugi di montagna
55.20.4 – Colonie marine e montane
55.20.5 – Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti, b&b
55.30.0 – Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
56.21.0 – Catering per eventi, banqueting
58.11.0 – Edizione di libri
58.14.0 – Edizione di riviste e periodici
58.19.0 – Altre attività editoriali
59.11.0 – Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
59.12.0 – Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
59.13.0 – Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
59.14.0 – Attività di proiezione cinematografica
79.11.0 – Attività delle agenzie di viaggio
79.12.0 – Attività dei tour operator
79.90.1 – Servizi di biglietteria per eventi teatrali e d’intrattenimento
79.90.2 – Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
82.30.0 – Organizzazione di convegni e fiere
90.01.0 – Altre rappresentazioni artistiche
90.02.0 – Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
91.01.0 – Attività di biblioteche ed archivi
91.02.0 – Attività di musei
91.03.0 – Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
93.21.0 – Parchi di divertimento e parchi tematici
93.29.1 – Discoteche, sale da ballo night-club e simili
93.29.9 – Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
94.99.2 – Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi
96.04.2 – Stabilimenti termali

I lavoratori interessati devono essere inquadrati come lavoratori a tempo indeterminato o come apprendisti.

Se pensi che la tua azienda possa rientrare in queste casistiche, contatta il tuo Consulente del Lavoro affinchè presenti la domanda.