Infortuni sul lavoro: qual è il processo da seguire quando succede un infortunio?

 

Partiamo da una definizione: l’infortunio è un evento traumatico, improvviso e violento (a differenza della malattia) che occorre al lavoratore mentre è in occasione di lavoro.

“Occasione di lavoro” vuol dire che c’è proprio un nesso causa-effetto fra infortunio e l’attività lavorativa, deve esserci un collegamento funzionale.

Nel momento in cui succede un infortunio in azienda cosa bisogna fare?

Il lavoratore deve comunicarlo immediatamente al suo titolare o al responsabile, anche se non sono successe cose particolarmente gravi.

Si recherà in pronto soccorso per gli interventi del caso, gli verrà chiesto se stava lavorando, cosa è capitato di particolare e qui gli sarà rilasciato un certificato medico con diagnosi e prognosi.

A questo punto il lavoratore consegnerà il certificato all’azienda che, con l’aiuto del CdL farà la denuncia di infortunio telematica all’INAIL.

Attenzione che la denuncia all’INAIL deve essere fatta entro 48 ore (24 se l’infortunio è mortale) quindi bisogna che avvenga tutto piuttosto rapidamente.

Con la denuncia alla mano, l’INAIL farà le verifiche del caso per accertarsi che l’evento abbia tutti i requisiti per essere considerato davvero un infortunio sul lavoro.

Nel caso in cui venga effettivamente riconosciuto come tale, al lavoratore spetta un’indennità economica che viene pagata in parte dall’INAIL e in parte dall’azienda:

  • giorno infortunio 100% a c/azienda
  • 1° 2° 3° giorno dopo quello dell’infortunio 60% RMG a c/azienda
  • dal 4° al 90° 60% a c/INAIL ed il 40% a c/azienda
  • dal 91° in poi 75% a c/INAIL ed il 25% a c/azienda

Se l’INAIL non riconosce l’evento come infortunio, normalmente lo paga l’INPS come malattia (ma può anche aprirsi un passaggio di palla fra i due istituti).

Ricordiamo una cosa banale ma che, dati alla mano, ancora troppo pochi valutano a dovere: per evitare infortuni sul lavoro è importantissimo fare sicurezza sul lavoro in azienda facendosi seguire da tecnici appositi che fanno fare corsi al datore, ai lavoratori e il dipendente deve essere sempre formato e preparato per i rischi che corre. Deve sapere come evitare certe situazioni. A volte è il caso che porta agli infortuni, ma tante volte ahimè si potrebbero evitare.

Piccolo spoiler.. nel prossimo video focus sugli infortuni in itinere.