Fondo nuove competenze

Fondo nuove competenze

Il Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), convertito nella L. 77/2020 ha previsto, tra le altre misure, l’istituzione del c.d. fondo nuove competenze per gli anni 2020 e 2021. Vediamo che cos’è e quali aziende possono utilizzarlo.

Il FNC, istituito presso l’ANPAL, è riservato ai datori di lavoro privati che rinunciano alla Cassa Integrazione ed abbiano stipulato, entro il 31 dicembre 2020, accordi collettivi – territoriali o aziendali – di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa allo scopo di sviluppare nuove competenze per i lavoratori coinvolti nel progetto.

Durante le ore di formazione presso gli Enti accreditati, il costo del personale coinvolto sarà sostenuto interamente da ANPAL, consentendo alle aziende un interessante risparmio economico e ai lavoratori il mantenimento della retribuzione piena (cosa che, come sappiamo, non avviene con la cassa integrazione).

Il procedimento completo per accedere al contributo è specificato dall’avviso pubblicato nel sito ANPAL in data 4 novembre 2020.

In questa prima fase le istanze possono essere presentate tramite PEC all’indirizzo fondonuovecompetenze@pec.anpal.gov.it, in attesa dell’attivazione di apposito applicativo ANPAL di cui verrà data notizia successivamente.

Nelle stesse, andrà allegata la seguente documentazione:

  • modello di istanza prescelto;
  • accordo collettivo contenente la rimodulazione dell’orario di lavoro;
  • progetto formativo dettagliato;
  • elenco dei lavoratori coinvolti, indicandone livello contrattuale ed il numero di ore da destinare allo sviluppo di nuove competenze (250 massimo per ogni lavoratore);
  • delega del legale rappresentante e relativo documento di identità.

A seguito dell’invio, l’ANPAL procederà con l’istruttoria in ordine cronologico verificando la correttezza di tutta documentazione presentata dall’azienda e la regolarità contributiva della stessa, riservandosi di chiedere integrazioni o chiarimenti a cui l’azienda dovrà rispondere entro 10 giorni di calendario.

Da ultimo, prima di procedere con l’autorizzazione o meno della domanda, ANPAL richiede alle Regioni o Province Autonome interessate di esprimere un parere sul progetto formativo.

I percorsi di sviluppo di nuove competenze devono essere realizzati entro 90 giorni dall’approvazione della domanda.

L’erogazione del contributo è eseguita dall’INPS in due tranche:

  • anticipazione del 70% del contributo totale al momento dell’autorizzazione
  • saldo del rimanente 30%, da richiedere entro 40 giorni dal termine della formazione

Uno strumento interessante da valutare, di cui andranno monitorate le auspicate evoluzioni normative.

Rivolgiti al tuo Consulente del Lavoro per valutare la concreta possibilità di accedere al Fondo Nuove Competenze.