
Indennità di disoccupazione – i requisiti
Conosciuta da tutti come “indennità di disoccupazione”, la NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un sussidio che serve per garantire una continuità del reddito a chi perde involontariamente il lavoro.
Vediamo quindi quali sono i requisiti per potervi accedere:
- Stato di disoccupazione: il soggetto deve aver perso involontariamente l’impiego (ad esempio per licenziamento per giustificato motivo oggettivo, dimissioni per giusta causa, dimissioni durante la maternità, licenziamento disciplinare… ecc.). E’ importante sottolineare che la perdita del lavoro deve essere involontaria, appunto, quindi va esclusa la NASPI nel caso di dimissioni, in cui la cessazione del rapporto avviene per volontà del dipendente.
- Contribuzione: occorrono almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione. Ricordiamo che sono utili a tal fine i contributi previdenziali versati dal datore di lavoro, così come i contributi figurativi (es. durante il periodo di maternità).
- Requisito lavorativo: sono necessarie almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione.
La domanda va presentata esclusivamente in modalità telematica all’INPS con le proprie credenziali (SPID) oppure con l’assistenza di un Patronato.
La NASpI è corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni. La misura della prestazione è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni.
Concludiamo consigliandovi di prestare attenzione alle cause di riduzione, sospensione o decadenza dalla NASPI. L’inizio di un’attività in forma autonoma o un altro rapporto di lavoro subordinato, infatti, possono far ridurre l’indennità e, in alcuni casi, decretarne addirittura la decadenza.
Per questo vi consigliamo di farvi assistere da un Consulente del Lavoro che possa valutare insieme a voi la specifica soluzione.
Se l’articolo è stato utile, seguiteci e condividetelo.