Aprile 26, 2023
Lavoro autonomo occasionale: il contratto
Nel lavoro autonomo occasionale, quello “con ritenuta del 20%”, non è indispensabile che venga redatto un contratto. Eppure, è uno strumento davvero utile!
Infatti un contratto scritto:
- chiarisce bene alle parti quali sono i rispettivi obblighi e diritti
- definisce i termini e la forma di pagamento
- in caso di ispezioni, può aiutare a provare che il rapporto sia genuino. Attenzione: quello che viene valutato è la realtà dei fatti ma il contratto può aiutarci in questo, come ci suggerisce la circolare 38/2010 del Ministero del Lavoro.
Se usi questa forma di lavoro, ti consiglio di parlarne con il tuo Consulente del Lavoro per valutare insieme la strada giusta da seguire.