Lordo, imponibile previdenziale e fiscale: qual è la differenza?

Lordo, imponibile previdenziale e fiscale: qual è la differenza?

Retribuzione lorda, imponibile previdenziale, imponibile fiscale: scopri la differenza con me.

Il totale lordo del cedolino è la somma di tutte le voci della busta paga che sono imponibili, ad esempio “lavoro ordinario” e quello “domenicale”.

Il totale è 1.549,91 euro, che viene poi riportato nella casella totale lordo.

L’importo così ottenuto, lo arrotondiamo a 1.550 euro, ottenendo l’imponibile previdenziale che è la base su cui vado a calcolare i contributi INPS che vengono trattenuti al dipendente, moltiplicandolo per l’aliquota del settore (es. 9,46%)

Arriviamo all’imponibile IRPEF, che si ottiene facendo quest’operazione: dal totale lordo, sottraggo le trattenute INPS ed aggiungo l’eventuale esonero contributivo, arrivando a 1.511,77 euro.

Su questo imponibile applicheremo gli scaglioni IRPEF, ottenendo l’imposta dovuta.

Ovviamente ogni busta paga è diversa, sia a livello di impostazione che per quanto riguarda le singole voci.

Se hai ancora dubbi sulla tua prenota una consulenza on line!