La malattia: i diritti e i doveri del lavoratore subordinato. Il processo da effettuare
La malattia è uno stato di infermità che comporta l’incapacità di lavorare e deve necessariamente essere accertata dal medico di base.
Il medico, durante la visita, prepara un certificato telematico che invia direttamente all’INPS. Al lavoratore rilascerà invece in mano un numerino di protocollo che quest’ultimo dovrà far avere al datore di lavoro.
A questo punto l’azienda, tramite il Consulente, potrà andare quindi a recuperare il certificato dal sito dell’INPS vedendo data di emissione, data fine ed inizio (non vedrà ovviamente la diagnosi!).
Nel caso in cui il lavoratore necessiti di un prolungamento della malattia, dovrà farsi rilasciare un altro certificato medico (con ulteriore numero di protocollo).
Quindi cosa comporta lo stato di malattia:
1. devo comunicare tempestivamente al datore di lavoro che sono ammalato (lo chiamo, gli mando una mail, un messaggio.. in base a come è organizzata l’azienda)
2. devo andare dal medico e poi mandare subito il numero protocollo al datore di lavoro
3. non posso lavorare per tutto il periodo coperto dal certificato
4. ho diritto alla conservazione del posto per il periodo di comporto (circa 180 giorni)
5. continua a decorrere la mia anzianità di servizio (ai fini degli scatti, delle ferie, ecc)
6. percepisco un’indennità economica
Il trattamento economico è previsto dalla legge e dal ccnl applicato. Il datore di lavoro anticipa l’indennità di malattia in busta paga e la recupera con il modello F24 in cui paga i contributi dei dipendenti).
L’indennità è così impostata:
primi 3 giorni “carenza” = paga 100% azienda
inps paga dal 4° al 20° giorno il 50% e dal 21° giorno il 66,66% (max 180gg)
Attenzione che in certi casi i CCNL prevedono che il datore di lavoro debba integrare una quota.
Infine, durante la malattia ho delle fasce di reperibilità (10-12 e 17-19 anche durante i festivi) in cui devo essere a disposizione per eventuali controlli medici. La visita viene fatta a campione dall’INPS oppure su espressa richiesta dell’azienda. Se a questa visita non sono presente oppure sto bene, sono soggetto a sanzioni disciplinari ed al recupero del trattamento economico di malattia.