Settembre 5, 2023
Perchè non concordare un netto?
Ad esempio:
– Come compili il modulo per le detrazioni d’imposta
– Se ti spetta il Trattamento Integrativo al Reddito (ex Bonus Renzi)
– Se ci sono festività quel mese
– Hai fatto straordinari
– C’è qualche rimborso (es. rimborsi spese e rimborsi km)
– Quali addizionali regionali e comunali applichi (diverse in base a dove abiti)
– Se quel mese ci sono esoneri contributivi (es. 2% e 3%, 6% e 7%), magari temporanei
– Ecc.
Quindi, per via di queste oscillazioni, è necessario ragionare sempre al lordo di tasse e contributi.
Consiglio:
sarà utile spiegare ai lavoratori che non possiamo ragionare sui netti, ma sui lordi. Altrimenti noteranno sempre delle differenze tra un mese e l’altro o tra colleghi.
Soluzione:
quello che si può fare fin da subito è capire con il Consulente del Lavoro quale lordo ci porterà indicativamente al netto a cui puntiamo, tramite una simulazione di costo/lordo/netto.