Quanto costa assumere un apprendista

Quanto costa assumere un apprendista

Nello scorso video abbiamo visto quanto costa assumere una segretaria di studio professionale a tempo indeterminato, oggi immaginiamo di assumerla invece con contratto di apprendistato.

L’apprendistato è un contratto molto interessante perché dal punto di vista aziendale consente di contenere i costi, mentre ai lavoratori garantisce l’inserimento stabile in azienda (considerato, infatti, a tempo indeterminato) e nel contempo permette anche di apprendere un mestiere.

Passiamo subito ai numeri per capire cosa lo differenzia rispetto ad un contratto ordinario:

la retribuzione lorda è inferiore: nel caso del CCNL Studi professionali il lavoratore è inquadrato fin dall’inizio nel livello finale, ma la retribuzione è inferiore e cresce man mano che si avanza nel periodo formativo. Quella ordinaria per un 4° livello sarebbe 1413,11 invece qui partiamo da un 70%, ovvero 989,18. Ben più bassa.

la contribuzione INPS è inferiore: facendo l’esempio di un’azienda fino a 9 dipendenti, si partirà pagando una contribuzione molto bassa, (pensate che l’aliquota azienda sarà 3,11% anziché 28,98% di un qualificato) e poi pian piano aumenterà nel corso degli anni.

0 INAIL: infatti l’apprendista, pur essendo coperto per gli infortuni, non prevede costi in questo senso.

– avremo invece sempre il TFR, che non sarà da pagare ogni mese, ma ogni mese lo calcoleremo ed accantoneremo, dunque è bene considerarlo subito.

– altri Enti, come casse di assistenza sanitaria ed enti bilaterali, verificando quali sono le previsioni del CCNL applicato per gli apprendisti (ad esempio, nel caso di Studi professionali abbiamo CADIPROF – EBIPRO, con la stessa contribuzione prevista per i qualificati)

Guardando i totali, un apprendista segretaria costerà circa 15.500, contro i 27.300 di una qualificata. L’azienda viene, quindi, sicuramente incentivata ad assumere con questa tipologia contrattuale.

L’apprendistato richiede comunque diverse attenzioni, come il rispetto di requisiti (età del lavoratore, sue precedenti esperienze formative/lavorative, affiancamento al tutor e formazione effettiva nel corso del rapporto).

Il Consulente del Lavoro è il professionista che può studiare la fattibilità dell’apprendistato nel nostro caso. Se hai qualche curiosità o vuoi conoscere quali sono gli step per iniziare scrivi a segreteria@caterinarulfin.it.