Quattordicesima: cos’è, chi la percepisce e quando viene pagata?
È arrivato il momento dell’anno atteso da moltissimi lavoratori, ovvero il tempo della quattordicesima: che cos’è? A chi spetta? Capiamolo insieme.
Che cos’è la quattordicesima?
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che va a sommarsi alla retribuzione annua e alla tredicesima. Non spetta a tutti, ma solamente ai lavoratori di certi settori, ad esempio a chi lavora
• nei pubblici esercizi
• nel commercio
• all’interno di studi professionali.
Chi percepisce la quattordicesima?
Tutti gli operai, gli impiegati e gli apprendisti che lavorano nei settori che la prevedono, percepiscono la quattordicesima. Con contratto a tempo indeterminato o determinato, part time o full time, ovviamente tutto in proporzione a quanto si è lavorato in termini di orario e ai mesi di lavoro prestati durante l’anno.
La quattordicesima matura da luglio dell’anno precedente a giugno dell’anno in corso. Per esempio, se ho iniziato a lavorare ad agosto 2018, a giugno 2019 verranno erogati non 12 ratei, ma 11. E così via. I mesi in cui non ho lavorato per intero, ad esempio quello di assunzione e quello di cessazione del rapporto di lavoro, li computo solo se supero i 15 giorni.
In ogni caso per il calcolo ci sono alcune variabili e particolarità che il Consulente del Lavoro applica in base a quello che dice il singolo contratto collettivo nazionale di lavoro applicato.
Ci sono dei periodi di assenza, ad esempio il congedo parentale o certi tipi di aspettative, in cui la quattordicesima non matura.
Quando viene pagata la quattordicesima?
Ci sono tre possibilità:
- Insieme alla busta paga di giugno, quindi la percepisco i primi giorni di luglio;
- Con busta paga separata che mi consegnano verso il 20 giugno (una busta paga intermedia fra quella di maggio e di giugno);
- Mese per mese, con un’apposita voce in ogni busta paga.